4w43251epkphbtubga2k0wgvpdc36i
top of page

Il canto degli uccelli fa bene alla nostra salute e riduce lo stress


Gli studi demografici di numerosi istituti internazionali convergono nel prevedere per il 2050 che la presenza del 70% della popolazione umana mondiale, sarà concentrata nelle aree urbane.

Questo dato è davvero inquietante ed evidenzia ancor più l’importanza di costruire e plasmare città sempre più verdi, anche in virtù dei numerosi studi che dimostrano i benefici del contatto con la natura, del bagno di foresta e persino dell’ascolto del canto degli uccelli.

Mentre si confrontano dati e ricerche sull’importanza dei suoni naturali, come quello dell’acqua che hanno avuto il risultato più influente sulla salute umana, si evince l’altrettanto eclatante benefico effetto del canto degli uccelli.

Cinciallegra


Il cinguettio degli uccelli è stato comprovato essere il suono naturale che allevia maggiormente lo stress.

Lo afferma uno studio condotto da ricercatori che sono anche i leader del Sound and Light Ecology Team della Colorado State University e del resto in tanti modi la pandemia di Covid-19 ha sottolineato l'importanza della natura per la salute umana.

Poiché il traffico è diminuito durante la quarantena, molte persone si sono approcciate ai paesaggi sonori in un modo completamente nuovo, scoprendo, ad esempio, i vocalizzi rilassanti degli uccelli che cantano fuori dalla loro finestra.

Ogni volta che facciamo una passeggiata nella natura, in un giardino o in un parco nazionale circondato da alberi e diverse varietà di flora e fauna, che si tratti del cinguettio degli uccelli o semplicemente del suono dei venti che sferzano tra gli alberi, l'esperienza è decisamente rilassante.

Gli studiosi del Sound and Light Ecology della Colorado State University, nell'ottica di comprendere l'impatto dell'inquinamento acustico e luminoso sui processi e gli organismi ecologici hanno compreso l’importanza delle vocalizzazioni degli uccelli come benefit della riduzione dello stress.

Non sorprenda, ad esempio, che esistano moltissimi video premiati con milioni e milioni di visualizzazioni su YouTube che trasmettono questi paesaggi sonori che il pubblico apprezza molto.


Zigolo giallo


Questo team americano ha condotto una revisione della letteratura scientifica ed ha esaminato i benefici per la salute dei suoni naturali scoprendo che l'esposizione ai suoni naturali migliorava l'umore e le capacità cognitive, mentre i problemi legati allo stress come la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna diminuivano considerevolmente.

Kurt Fristrup, coautore dello studio e ornitologo specializzato in bioacustica, presso il National Park Service, ha spiegato: “I parchi vicino alle aree urbane con livelli più elevati di visita rappresentano obiettivi importanti per la conservazione del paesaggio sonoro per rafforzare la salute dei visitatori. Gli interventi sanitari basati sulla natura sono sempre più comuni nei parchi e incorporare una considerazione esplicita dell'ambiente acustico è un'opportunità per migliorare i risultati sanitari per le persone e le performance delle terapie (ad esempio, con i giardini negli ospedali) “.

In un'altra parte dello studio, il team ha osservato la distribuzione dei suoni naturali rispetto ai rumori molesti prodotti dall'uomo in 221 siti in 68 parchi nazionali negli Stati Uniti d’America.

L'idea alla base era quella di evidenziare quanto il rumore indesiderato influisca sulla pace dei parchi e dei giardini nazionali e si sono sottolineate anche le aree meno disturbate dei parchi americani.

Hanno scoperto che solo l'11,3% dei siti aveva paesaggi sonori naturali con piccoli suoni creati dall'uomo. In tutti gli altri siti, il 22,8% dei suoni dell'acqua era udibile mentre il 42,1% dei suoni degli uccelli era udibile.

Le aree con più suoni della naturali e meno rumori e frastuoni si trovavano principalmente in luoghi lontani dalle aree urbane, comprensori come l'Alaska, le Hawaii o il Pacifico nord-occidentale.

Una delle autrici del monitoraggio, Rachel Buxton della Carleton University, in Canada, spiega: "In tanti modi la pandemia di Covid-19 ha enfatizzato l'importanza della natura per la salute umana. Poiché il traffico è diminuito durante la quarantena, molte persone si sono collegate ai paesaggi sonori in un modo completamente nuovo, trovando nei vocalizzi degli uccelli che cantano appena fuori dalla loro finestra un sistema che favorisce il rilassamento.

I suoni dell'acqua, come le onde che lambiscono una battigia, o l'acqua che scorre in un fiume o nelle cascate, hanno il maggiore impatto sulla nostra salute e sui sentimenti positivi. I suoni degli uccelli hanno avuto il maggiore effetto nell'alleviare lo stress.”


tabella tratta dall'articolo A synthesis of health benefits of natural sounds and their distribution in national parks. Media ponderata dell'effetto del suono naturale sulla salute e risultati affettivi positivi e risultati di stress e fastidio per diversi tipi di suoni naturali e diversi confronti di trattamento. I suoni dell'acqua segnano l'effetto più grande per la salute e gli esiti affettivi positivi, i suoni degli uccelli sono i più performanti per lo stress umano.


I benefici per la salute dell'esposizione alla natura e quindi alle vocalizzazioni degli uccelli, sono, sempre più, ben documentati.

Due teorie psicologiche spiegano le basi degli effetti migliorativi e performanti dell'esposizione alla natura (compreso il canto degli uccelli) e attingono pesantemente dalla teoria dell’evoluzione.

La teoria del ripristino dell'attenzione è incentrata sulla capacità della natura di ricostituire l'attenzione attraverso processi cognitivi inconsci.

In contrasto con la costante stimolazione che induce la fatica negli ambienti urbani, la natura non richiede un'attenzione diretta e suscita contemporaneamente piacere e relax. Il canto degli uccelli in questo scenario è parte dominante di una visita in area naturale e sarà uno dei perni delle esperienze reali che potrete vivere seguendo uscite, percorsi di Scrinayò con Marco Mastrorilli ed Enrica Albertacci.


La teoria del recupero dallo stress postula che la natura possa essere percepita come meno minacciosa , portando ad una contrazione dallo stress attraverso la risposta inconscia alla natura.

La conservazione della natura mostra notevoli correlazioni che favoriscono il miglioramento della salute.

In particolare nelle popolazioni sempre più urbanizzate, l'esposizione agli ambienti naturali, ai suoni di parchi, boschi e fiumi migliora i risultati sui tassi di mortalità, sulla salute mentale e lo stress, le prestazioni cognitive e il tasso di miglioramento di una miriade di malattie.

Mentre i vantaggi dell'osservazione visiva della natura sono ben studiati, l'influenza dell'ambiente acustico sta emergendo come un importante meccanismo attraverso il quale il contatto acustico con i paesaggi sonori influisce sulla salute umana.

Le interazioni audiovisive svolgono un ruolo significativo nella percezione e spesso vi è una sinergia tra l'influenza dell'esposizione visiva e acustica alla natura sulla percezione della qualità ambientale.

Scrinayò punta fortemente su percorsi immersivi nella natura ove la competenza naturalistica e le fasi di meditazione favorite dagli esercizi del nostro team vi porteranno a contatto con il bosco e la natura con un approccio moderno, innovativo e rilassante.

In nuovi articoli parleremo ancora dell’importanza dell’esposizione e dell’ascolto dei suoni naturali e dei canti degli uccelli. Nondimeno il nostro corpo è dotato di alcune capacità sensoriali che l’urbanizzazione del genere umano ha sempre più minato e limitato.

L’udito, nello specifico, con l’ascolto di suoni dolci e rilassanti degli uccelli in contrasto con i rumori della città può davvero fare la differenza.

Un percorso completo e ben studiato come quello di Scrinayò vi vuole condurre a provare questa esperienza per valutare voi stessi, in prima persona, gli effetti migliorativi del vostro stato d’animo dopo una prova di scrittura nel bosco, con meditazione e ascolto di suoni naturali.

Armonia e gioia vi aspettano.


Presto le prime date dei nostri incontri, le troverete nel nostro sito.


Seguiteci anche su facebook e youtube.


Bibliografia

Buxton R., Pearson A., Allou C., Fristurp K., Witt G, 2021. A synthesis of health benefits of natural sounds and their distribution in national parks. PNAS April 6:118 (14).

Erfanian M., A. J. Mitchell, J. Kang, F. Aletta,2019. The psychophysiological implications of soundscape: A systematic review of empirical literature and a research agenda. Int. J. Environ. Res. Public Health 16, 3533.

Luck G., Davidson P., Boxalll D., Smallbone L., 2011. Relations between Urban Bird and Plant Communities and Human Well-Being and Connection to Nature. Conservation Biology 25(4):816-26.

 
 
 

Comments


© 2022 by Scrinayò

bottom of page