La natura ci aiuta a ridurre angoscia, stress, insonnia in un’epoca in cui soffiano venti di guerra
- Marco Mastrorilli
- 4 mar 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Il nostro progetto Scrinayò (acronimo di scrittura, natura, yoga) è stato pensato per aiutarvi a compiere una totale immersione nella natura, a contatto con l’aria frizzante della primavera che si avvicina.
Nato in un momento storico particolare questo nostro percorso vuole darvi un minuscolo conforto con un post che vi può aiutare a stare più sereni in un momento che appare davvero complicato.
Nonostante i venti di guerra siano sempre più oppressivi e angoscianti abbiamo una risorsa che non cambia l’inerzia delle diplomazie mondiali, ma può migliorare il nostro umore e lo stato d’animo.
Sono molti i vantaggi positivi nel trascorrere il nostro tempo libero all'aria aperta, un benefit che si misura sin da tempi limitati di tempo che dovremmo trascorrere nel mondo naturale per consentirci di sfruttare con successo questi benefici.
In questo articolo, consideriamo e condividiamo con voi alcuni vantaggi nel trascorrere del tempo nel mondo naturale indipendentemente da dove viviamo, gli aspetti positivi per la nostra salute e stato di benessere mentale sono straordinari.
La natura ci fa bene!

Molte ricerche dimostrano che anche per un breve lasso di tempo settimanale si possono ottenere ottimi benefici, tanto che si consiglia di trascorrere almeno 120 minuti a settimana all'aperto in un ambiente naturale.
Questo tempo potrebbe essere speso in parchi, boschi, foreste o spiagge.
La quantità di tempo a contatto diretto con la natura è un fattore, oltre all'ambiente in cui viviamo quotidianamente, che può essere invariabilmente più verde e selvaggio o in aree verdi urbani.
La ricerca scientifica suggerisce che maggiore è il tempo di contatto che trascorriamo in un ambiente naturale, migliori saranno la nostra salute e il nostro benessere.
Questo è vero per le popolazioni socio-economiche elevate nelle aree urbanizzate.
Nel frattempo, vivere in aree rurali più verdi è legato a una minore incidenza di:
Insonnia
Asma
Diabete
Stress mentale
Malattie cardiovascolari
Ansia e angoscia
In definitiva, vivere in un ambiente più pulito è associato a una ridotta probabilità di mortalità e più viviamo vicino allo spazio verde, più è probabile che ci trascorriamo del tempo.
In questo periodo nel quale l’evoluzione e la pressione di una emergenza sanitaria nota a tutti e durata per oltre due anni, la costrizione a lunghi periodi di isolamento e lockdown ed ora la pressione psicologica legata ai venti di guerra hanno e stanno generando uno stato di malessere, ansia, angoscia, insonnia che può essere, almeno parzialmente contratta facendo delle immersioni nella natura.
Scrivere immersi nel bosco, magari usando una stilografica, una buona lettura appoggiandosi ad un vecchio tronco, fermarsi a respirare (a questo proposito visitate il nostro canale youtube con video dedicati alla respirazione) o meditare seduti in una foresta può aiutarci a star meglio, a vivere più sereni anche in questi momenti difficili.
Trascorrere del tempo all'aperto può aiutare ad alleviare e compensare le pressioni della vita come le difficoltà finanziarie o lavorative, ma anche queste ultime due gravi situazioni generazioni di stress.

La consapevolezza intuitiva che trascorrere del tempo nella natura fa naturalmente bene per noi è un fenomeno globalmente riconoscibile e noto da tempo.
In Giappone, ad esempio, un modo per combattere lo stress è la pratica tradizionale dello "Shinrin-yoku" o bagno nella foresta che consiste nel camminare in una foresta, ammirare il paesaggio e respirare l'aria "verde".
Questo è considerato una sorta di meditazione e un’arte ed è proprio su questo filo conduttore che si innesta Scrinayò.
Ma in attesa del nostro ormai prossimo calendario, tuffatevi nella natura, ne troverete grande giovamento.
Seguiteci sulla nostra pagina facebook.

Bibliografia consigliata
Bratman, G. N. et al. (2019) Nature and mental health: An ecosystem service perspective. Online: DOI: 10.1126/sciadv.aax0903.
Hansen, M. M. (2017) Shinrin-Yoku (Forest Bathing) and Nature Therapy: A State-of-the-Art Review. Environmental Research and Public Health.
White, M. P. (2019) Spending at least 120 minutes a week in nature is associated with good health and wellbeing. Scientific Reports.
Comments